È mercoledì: metà settimana con BIO Stefan Mülltonnenboxen è già passata, stiamo praticamente celebrando il giro di boa. Come affrontare bene anche i giorni restanti e rimanere motivati, te lo svela BIO Stefan qui.
Mancano solo due giorni, poi finalmente è di nuovo weekend. Ma certo, gli ultimi due giorni a volte possono sembrare lunghi e faticosi. Come fa BIO Stefan a rimanere comunque in forma e concentrato al lavoro? I tedeschi sono considerati esperti nella separazione dei rifiuti. Tuttavia, proprio nella scelta tra il bidone della carta o quello dei rifiuti residui si commettono spesso errori.
Plastica nella plastica, carta nella carta. La separazione dei rifiuti è in realtà molto semplice. Alcune regole per i rifiuti usa e getta però non sono del tutto chiare.
1. Scontrini nel bidone della carta
Si potrebbe pensare che carta sia carta. Ma non è del tutto corretto: gli scontrini a prima vista sembrano carta, ma in realtà sono fatti di cosiddetta carta termica. Questo materiale rivestito non può essere riciclato come la carta normale e dovrebbe finire nei rifiuti residui.
2. Scatola della pizza nel bidone della carta
Chi ordina la pizza di solito getta la scatola nel bidone della carta. Dopotutto la scatola è fatta di carta. Giusto, ma la scatola della pizza ha un problema: spesso è sporca di cibo. Se lo sporco finisce nella carta da riciclare, questa non può più essere riciclata. Quindi va nel bidone dei rifiuti residui!
3. Scatole surgelate nel bidone della carta
Chi pensa di aver fatto tutto bene mettendo la scatola pulita della pizza surgelata nella carta, si sbaglia. Anche se la scatola non è sporca, le scatole surgelate sono spesso rivestite di plastica o metallo. Queste scatole rivestite non possono essere riciclate nella carta e devono andare nel bidone giallo o nei rifiuti residui.
4. Carta da forno nel bidone della carta
Vale lo stesso per la carta da forno. Anche se non contiene plastica, è anch’essa rivestita in modo speciale. Il rivestimento impedisce che la carta da forno si dissolva nell’acqua. Quindi non può essere riciclata nella carta e deve finire nei rifiuti residui.
5. Fazzoletti nel bidone della carta
Infine, anche i fazzoletti usati non devono andare nel bidone della carta, perché contengono batteri e virus. Chi lavora nel trattamento dei rifiuti organici e della carta entra in contatto con questi, mentre i rifiuti residui vengono inceneriti. Perciò il posto giusto per i fazzoletti è proprio il bidone dei rifiuti residui.
Conclusione: BIO Stefan Mülltonnenboxen in metallo sono eleganti, estetiche, resistenti alla corrosione e robuste, e ce n’è per tutte le tasche. Semplicemente perfette 😊
BIO Stefan augura a tutti un meraviglioso mercoledì di metà settimana!!
🅱️🅸🅾️ 🆂🆃🅴🅵🅰️🅽
Cordiali e forti saluti dalla città dell’acciaio ti manda il team di BIO Stefan.
Acquista Mülltonnenboxen nel webshop su www.BIO-stefan.at ♻️♻️♻️
Organizzato facilmente grazie a rivestimenti per bidoni della spazzatura di alta qualità, rivestiti ed eleganti 🇦🇹 di BIO Stefan 🏠🏡🏘♻️
#smoothsurface #mülltonnenbox #mülltonnenverkleidung #mülltonnenboxen #biostefan #stahlblech #besterpreis #hammerschlag #pulverbeschichtung #detailsmatter #detailsmakethedifference #mülltonnenboxenausmetall #ral7016 #mülltrennung #recycle #recycling #faq #stahlstadt #voitsberg #hörsching #innsbruck #freihaus #salzburg #linz #amstetten #wienerneustadt